Bagno in legno: Parquet VS Gres effetto Legno

Bagno in legno: Parquet VS Gres effetto Legno

Il bagno è l’ambiente della casa dedicato al benessere, e per questo richiede grande attenzione nella scelta dei rivestimenti, soprattutto se si vuole realizzarlo con un effetto legno.

Se sognate da tempo di poter avere un bagno con finiture lignee, ora vi rendiamo la scelta più facile: Cos’è meglio tra Gres effetto legno e Parquet?

Il principale timore per la posa del parquet in bagno, riguarda la possibile presenza di umidità.  In realtà, non è tanto l’umidità ambientale, quella che si forma dopo aver fatto il bagno, a rovinare il parquet. Diversamente è nel caso di infiltrazioni idriche (allagamento, fuoriuscita di acqua dalla lavatrice ecc.), se un parquet trattato e posato correttamente può sopportare un certo grado di umidità, ma non una grossa fuoriuscita di acqua, magari anche non individuata immediatamente, causerà sicuramente non pochi problemi.

Il legno infatti è sensibile all’acqua e tende a deformarsi e a rovinarsi se resta in contatto con un liquido. Inoltre il Parquet può presentare delle alterazioni di colore nei punti di maggior camminamento e, a lungo andare, si formano aloni visibili.

Se invece si sceglie un gres effetto legno? 

Intanto rinunciamo davvero a poco in termini di estetica, perchè le opzioni sono tante e potrete trovare l’essenza lignea che preferite: Rovere, faggio, betulla, acacia …ecc.
Non immaginate di posare tante piastrelle una uguale all’altra, dando vita a pavimenti e rivestimenti ripetiti. No! Tutte le collezioni in gres hanno un grado di variabilità della stampa, la stonalizzazione.
Questo vuol dire che le superfici nel loro insieme risulteranno naturali e eterogenee.

Vi consigliamo di guardare i nostri ultimi arrivi per il gres effetto legno:

La collezione Avantgarde

Le piastrelle Cherokee

Anche per il tipo di posa, avrete massima libertà creativa: il gres effetto legno si può posare a classici listelli, ma anche a spina di pesce, utilizzare diverse essenze per creare dei decori,  in obliquo per rendere gli spazi più ampi, ma anche in continuità con le pareti, se vogliamo ambiente caldo e confortevole.

Non dovrete più temere le perdite d’acqua, il gres non si deforma a contatto con il liquido, ne si macchia o subisce alterazioni di colore. Inoltre è un materiale resistente al calpestio e per il suo innovativo metodo produttivo mantiene il proprio colore, senza alterazioni, per sempre.

 

Condividi questo post