Come eliminare aloni dal Pavimento di Gres Porcellanato?
Il gres porcellanato è ormai uno dei materiali più utilizzati nell’edilizia moderna soprattutto per le sue caratteristiche di pregio e di forte resistenza.
Il suo successo è anche dovuto alla facilità di manutenzione e pulizia.
È infatti quasi impossibile macchiare in modo irreversibile con le normali sostanze che troviamo in casa un pavimento di gres porcellanato.
Oltre all’acqua calda, se si utilizzano sostanze lucidanti come cere o altre patine per pulire il gres porcellanato, le sostanze additive contenute in questo genere di detergenti si depositano sulla superficie del pavimento creando degli aloni.
In questi casi può succedere che alcuni liquidi come le bibite gasate e il vino vadano a togliere quella sottile patina che si è formata, lasciando intravedere l’originale finitura opaca della piastrella in gres porcellanato, dando erroneamente l’illusione che siano delle macchie sul pavimento.
Quindi è molto importante utilizzare sempre un detergente apposito, privo di sostanze lucidanti che lascino cere o altre patine. Se ne trovano normalmente in commercio, basta leggere attentamente i componenti e avere cura di risciacquare bene.
La scelta di alcuni detergenti rispetto ad altri dipende anche dal tipo di macchia da trattare:
- Detergenti a base alcalina saranno ottimi per le macchie di caffè, succhi di frutta, grasso o bibite gasate.
- Per macchie di vino è meglio un detergente ossidante, mentre potete utilizzarne uno a base acida per residui di calcare o ruggine.
- Per macchie d’inchiostro o di pennarello meglio utilizzare un detergente a base solvente.
- Nel caso invece di segni scuri lasciati dalle scarpe in gomma bisognerà agire con un’azione abrasiva diretta, utilizzando normali spugnette asciutte o dei panetti di pasta abrasiva gommosa che si trovano in commercio.
- Se le fughe si scuriscono o si macchiano dovrete utilizzare un detergente apposito (meglio se spray) per i decori meglio un detergente neutro privo di cere.