Come pulire il gres porcellanato effetto legno
Prima di scegliere il materiale da posare nella propria casa, è bene sapere la sua manutenzione. Ecco alcuni consigli e indicazioni pratiche su come pulire il gres porcellanato effetto legno.
Il gres è un materiale moderno ed innovativo, è chi lo scelgie deve sapere che richiede una semplice e rapida manutenzione. Tuttavia, può essere utile adottare alcuni accorgimenti, per igienizzare e valorizzare al meglio i rivestimenti della casa e i pavimenti in piastrelle.
Andremo quindi a fare un piccolo elenco con le diverse modalità di pulizia in base al tipo di sporco e macchie. Inoltre, prenderemo in esame anche i detergenti da utilizzare per pulire il gres, compresi quelli naturali ed ecosostenibili.
In linea generale, quando si scelgono delle piastrelle o le lastre in gres porcellanato, è utile sapere che hanno un ridotto tasso di assorbimento dei liquidi. E questo semplifica non poco la manutenzione e la pulizia di pavimenti e rivestimenti.
Tuttavia, come sappiamo, il calpestio e l’uso quotidiano degli ambienti può portare le superfici a sporcarsi. Vediamo qualche esempio:
- In Bagno. La cosa più classica : sui rivestimenti delle pareti della doccia possono depositarsi incrostazioni di calcare o saponi.
- In Cucina. Possono capitare qualche “incidente”, e vedremo riversarsi sul pavimento olio, sugo al pomodoro, bibite gasate e altri prodotti alimentari e non.
- Nel Salotto/Living. Non è rara la caduta di liquidi come il vino, liquori, riversamento di cera bollente dalle candele, e quant’altro.
- Camere da letto e studio. Spesso capita che cada dell’inchiostro, o pennarelli, e via dicendo.
Premesso, che lil gres porcellanato è un materiale non poroso, è dunque è praticamente impossibile che il pavimento rimanga macchiato. Ma, alcuni composti vanno trattati nel modo giusto.
Come si procede per pulire il gres effetto legno?
Prima di procedere al lavaggio vero e proprio, è bene rimuovere tutte la patina di sporco superficiale: polvere, capelli, pelucchi, ecc.. Si può procedere con una comunissima scopa e paletta, con un panno apposito per catturare la polvere oppure con l’aspirapolvere.
Una volta rimosse tutte le parti volanti, si passa alla fase di lavaggio. Consigliamo di scegliere un buon detegente per ceramica e versarne una dose in un recipiente d’acqua.
In linea generale, indipendentemente dalla finitura, è bene non utilizzare prodotti aggressivi, soprattutto su superfici lucide, meglio puntare su quelli neutri. Per pulire le superfici utilizzare panni morbidi e non abrasivi.
Inoltre, per evere le piastrelle senza aloni, evitate detergenti che contengono delle sostanze brillantanti che si depositano sul pavimento formando nel tempo antiestetici aloni e macchie o, peggio ancora, rendendo la superficie leggermente appiccicosa e attirando quindi più facilmente lo sporco. In ultimo è sempre meglio procedere ad un risciaccuo con acqua delle superfici.





Ogni tipo di sporco ha il suo detergente
Ed ecco un elenco delle tipologie di sporco più diffuse, con associato il detergente più idoneo da utilizzare.
- Grassi, Oli, Gelato: Detergente a base alcalina.
- Ruggine, Depositi calcarei e cementizi: Detergente a base acida.
- Inchiostro, Birra, Vino, Caffè: Soluzioni di Sodio Ipoclorito (candeggina) o detergente acido.
- Succhi di frutta: Soluzione diluita di Sodio Ipoclorito (candeggina).
- Rigature da alluminio: Detergente acido o detergente abrasivo in crema o polvere.
- Pennarelli indelebili: Solvente organico (acetone, trielina).
- Resine: Solvente organico (acqua ragia, diluente).
- Gomma da pneumatico: Solvente organico (trielina, diluente).
Quelli indicati sono i componenti principali, i quali si possono trovare nelle etichette dei prodotti, comunemente disponibili anche nei market.
COME PROTEGGERE DALLO SPORCO IL GRES STRUTTURATO, NATURALE O LAPPATO LUCIDO
Per proteggere il gres porcellanato dallo sporco puoi applicare un prodotto specifico anti-sporco che impedisce allo sporco di accumularsi, facilitando quindi la successiva pulizia e manutenzione, adatto a tutte le tipologie di gres strutturato, naturale o lappato lucido. Ma meglio evitare i prodotti come le cere e i prodotti oleosi. Si rischia infatti di rendere le superfici scivolose senza aggiungere pregio alla pavimentazione, né rimuovere lo sporco. Pertanto si sconsiglia anche l’aggiunta di oli essenziali all’acqua di lavaggio.
Per quanto il gres abbia una resistenza superiore agli altri materiali, è preferibile non utilizzare detergenti che contengono acido fluoridrico o suoi derivati.
Questi sono piccoli accorgimenti, perchè per mantenere nel tempo la bellezza e il calore tipico dell’effetto del materiale naturale, non occorrono particolari accorgimenti.