Guida all'acquisto
Vai nel nostro CATALOGO e scegli la tua piastrella!
Nel nostro catalogo on-line sono disponibile le migliori collezione di piastrelle in gres porcellanato, scegli quella più adatta al tuo progetto!
Scegli le caratteristiche delle piastrella che ti serve:
- Colore
- Formato e Finitura
- m² che ti servono
Se ti servono maggiori informazioni sul prodotto chiamaci al (0039)3512010896 o scrivici a info@piastrelleperlacasa.it ti invieremo subito le informazioni necessarie per completare l’acquisto!
Scrivici o chiamaci per avere un preventivo personalizzato e riceverai tutte le infomazioni per i costi e le caraterristiche della spedizione dei nostri prodotti! (Ricordati che puoi anche chiedere il ritito in sede)
Dopo aver ricevuto la conferma della presa in carico del tuo ordine, verrai ricontattato dal nostro Staff che ti comunicherà il totale dell’ordine, comprensivo delle eventuali spese di spedizione, e potrai PAGARE tramite:
- Bonifico Bancario
Un nostro consulente sarà sempre disponibile per te! Chiedici indicazioni se hai difficoltà a completare l’acquisto, siamo qui per te!
Appena effettuato il pagamento, inizieremo a preparare le tue piastrelle per la spedizione.
Ed una volta che saranno partite verso destinazione, ti terremmo informato dello stato della spedizione.
Generalmente le nostre spedizioni vengono completate in 15 giorni, dopo la registrazione dell’avvenuto pagamento.
Per maggiori informazioni sulle spedizioni consulta la nostra pagina dedicata
FAQ e Glossario
Il gres porcellanato è una particolare ceramica compatta. Ad osservare una piastrelle realizzata in gres porcellanato, sono facilmente individuabili le due parti componenti, ovvero, il supporto e la parte smaltata. Mentre il primo serve a conferire quella particolare resistenza, tipica del gres, la seconda, invece, garantisce la valenza estetica. Entrambi gli elementi, tuttavia, costituiscono un pezzo unico e compatto, una massa omogenea.
La finitura si ottiene con la LAPPATURA A CAMPO PIENO è una lavorazione tendente a lucidare ed asportare le rugosità presenti sulla superficie ceramica portandola a specchio e consentendo perciò alla mattonella di brillare di luce riflessa.
La finitura naturale, o matt, lascia la piastrella opaca, il che fa sì che anche le tinte più forti vengano mitigate pur mantenendo la propria vivacità
Per Sfrido, si intente una quantità aggiuntiva di m² piastrelle, solitamente il 10%, che vanno ad aggiungersi al tuo ordine. Consigliamo di aggiungere sempre lo sfrido al tuo ordine perchè, anche se i nostri imballaggi sono affidabili, si tratta sempre di materiale ceramico e durante la posa può sempre succedere che un piccola percentuale di materiale si rovini.
Con lo sfrido puoi avere subito il pezzo sostitutivo e tenere un po’ di materiale di riserva da parte per eventuali riparazioni future.
Si tratta di una finitura per rendere le piastrelle antiscivolo. Quando vedi la Finitura Grip significa che le piastrelle hanno un valore pari o superiore a R11 (*R= grado di resistenza allo scivolamento).
La scale di riferimento è la DIN 51130, standard europeo più utilizzato, che classifica le caratteristiche antiscivolo di un pavimento:</p>
R9 : aderenza normale – da 3° a 10°
R10: aderenza media – da 10° a 19°
R11: aderenza elevata – da 19° a 27°
R12: forte aderenza – da 27° a 35°
R13: aderenza molto forte – più di 35° d’inclinazione
La resistenza allo scivolamento è misurata tramite una prova di camminamento su un piano a inclinazione variabile. Il piano che l’operatore percorre in avanti e indietro in posizione eretta viene ricoperto da un film di olio lubrificante, man mano il piano viene sempre più inclinato (da 3° a maggiore di 35°). Si determina quindi l’angolo in corrispondenza del quale l’operatore perde l’equilibrio e il corrispondente valore di R.
Vi sono ambienti nei quali è opportuno prevedere l’impiego di piastrelle antiscivolo. In particolare:
- Il bagno e la cucina.
- Le pavimentazioni esterne e i bordi piscina.
- Gli ambienti in pendenza.
La lappatura è un processo di definizione della superficie della piastrella. Grazie alle stampe digitali moderne è possibile per mezzo della lappatura ottenere delle superfici che simulano i materiale a cui si ispirano. Il gres porcellanato simula la superficie a cui si ispira, quindi al tatto le piastrelle daranno la sensazione di toccare una pietra, del cemento, le venature del legno ecc.
Questa finitura rende unici i tuoi pavimenti e tuoi rivestimenti, restituendo un ambiente dalle intense sensazioni naturali.
Per stonalizzazione si intende la variazione cromatica e/o superficiale che intercorre tra le piastrelle di una stessa collezione.
Una forte stonalizzazione è indicata nelle collezioni che richiamano materiali naturali come la pietra e il marmo. In questo modo nella sua totalità il pavimento o il rivestimento appariranno “naturali” e realistici al nostro occhio, senza una ripetizione accentuata delle stesse venature o texture.</p>
Al contrario se si vuole un ambiente omogeneo, può essere preferibile scegliere una collezione con una bassa stonalizzazione, per ottenere superfici più “pulite” e omogenee.
Per definire il grado di stonalizzazione si fa riferimento a tre classi :
V2 – Slight Variation
La colorazione delle piastrelle è abbastanza uniforme, pur presentando sfumature differenti tono su tono.
Es. cambi di venature lignee o marmoree, differente granulosità degli effetti pietra, graffi caratteristici del metallo, dei segni degli effetto cemento.
V3 – Moderate Variation
Le piastrelle sono caratterizzata da una moderata variazione cromatica dovuta alle venature originali dei materiali naturali, o prodotta per suggerire effetti di usura o di particolare matericità. Simulano la variabilità e la ricchezza dei materiale naturali, l’azione del tempo o il passaggio dell’uomo, per risultati equilibrati ma di grande impatto.
V4 – Substantial Variation
Alta variabilità con giochi di contrasto, adatta a quelle collezioni dalla forte ispirazione naturale. Particolarmente indicata per i grandi formati.
ES: intrecci di legni, pietre o marmi dalla marcata variabilità cromatica, materiali grunge, rendono apprezzabile l’effetto di forte stonalizzazione soprattutto sulle grandi superfici.