Rinnovare il Bagno con stile
La stanza rinnova più spesso è, da sempre, il bagno. Molte volte ambienti dalla metratura contenuta, che però rivestono una grande importanza nella nostra vita quotidiana. Li usiamo tutti i giorni, quindi li vogliamo puliti, funzionali e accoglienti.
Tipicamente l’ambiente bagno è dove tutti noi ci aspettiamo di trovare rinvestimenti in piastrelle. Questo perché le piastrelle in grès porcellanato sono igieniche, non si macchiano e sono di facile manutenzione. Il grès non favorisce lo sviluppo dei batteri e dello sporco resistente, è impermeabile, non assorbe ed è uno dei materiali più facili da pulire e disinfettare.
Le piastrelle nei nostri bagni, a differenza di ogni altro ambiente domestico, ricoprono buona parte delle pareti e pavimenti e quindi caratterizzano fortemente l’estetica dell’ambiente
Ma ristruttura il bagno può essere visto come una fonte di stress e grandi spese. Ecco allora una soluzione ingegnosa per lavori fatti a regola d’arte che però non ci causino fastidi e interminabili cantieri in casa nostra.
Non togliere, ma ricoprire!
Esatto! È possibile con i nuovi materiali e collanti, evitare di togliere il vecchio strato di piastrelle e semplicemente ricoprirlo riducendo così i tempi di lavorazione, la polvere, lo sporco e ,soprattutto, le spese.
Quali passaggi svolgere prima di applicare il nuovo rivestimento di piastrelle in gres porcellanato?
- Verificare lo stato delle piastrelle vecchie. Accertandosi che sia presente un solido ancoraggio alla parete.
- Le vecchie piastrelle devono essere pulite e sgrassate per garantire una buona superficie di presa.
Verificato questo si può applicare il nuovo rivestimento di piastrelle.
Il materiale più adatto a questo scopo è senz’altro il grès porcellanato a basso spessore, come le piastrelle a spessore ridotto da 6mm. È possibile anche applicare uno strato di fibra di vetro, sul retro, per rendere le piastrelle più resistenti.
Queste piastrelle sottili sono disponibili in molti formati diversi e con effetti decorativi di ogni genere: dalla pietra, al legno, alle superfici colorate e decorate: sono quindi perfette per coniugare l’estetica e le caratteristiche di resistenza e pulibilità tipiche del gres.
Facciamo attenzione però, lo spessore da 6mm, è consigliato per i rivestimenti da parete, mentre per il pavimento consigliamo di prediligere lo spessore di 9mm o superiore.
Anche per i pavimenti il materiale più adatto è il gres porcellanato, che ricordiamo è un materiale non poroso, è in grado di resistere quasi del tutto all’assorbimento dell’acqua (fattore essenziale in bagno) ed offre una vasta gamma di soluzioni, sia adatte dal punto di vista tecnico –elevata resistenza e robustezza – sia sul fronte estetico. Inoltre possiamo anche valutare di scegliere una finitura R11, che riduce il rischio di scivolamento.
Dopo aver scelto le nuove superfici, in accordo con il nostro gusto e stile, possiamo passare alla scelta del nuovo arredo e sanitari, certi di avere la perfetta tavolozza per rendere unico il nostro bagno.